





RUN 2 CASTLES 2023 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Si era disputata la prima edizione a pochi giorni dal lockdown nazionale del 2020. E fu un successo per l’originalità dell’evento, per numero di iscritti (400) e di consensi per lo straordinario percorso storico, naturale e artistico. Oggi, dopo due anni di stop per la pandemia, “Run 2 Castles”, la manifestazione podistica - organizzata da Sport Extreme Triathlon in partnership con Pianeta Vacanze Consulting insieme con l’ente di promozione sportiva Csain – riparte con entusiasmo nuovo ma soprattutto con nuove prerogative. “Riparte praticamente da zero – afferma il presidente di Sport Extreme Triathlon, Mario Lombardo Patron della Run 2 Castles – la gara che collega due castelli più importanti della provincia di Catania, come quello di Aci Castello e il Castello Ursino di Catania. Nasce da un’idea precisa, di traslare una gara già esistente in Scozia e di portarla a Catania. Le iscrizioni si chiuderanno il 3 gennaio, ci sono tutti i presupposti per migliorarci. L’impatto turistico è notevole perché si correrà su tutto il lungomare, quotidianamente meta di tanti runners. La gara sarà anche molto veloce perché parte da un punto e finisce in un altro senza ricorrere al circuito tradizionale utilizzato per le podistiche”. “Le belle giornate ci aiutano – afferma il vice presidente nazionale vicario del Csain Salvo Spinella – a promuovere lo sport all’aperto e gli eventi come Run 2 Castles, che avrà un grande impatto turistico non solo sportivo. Lo Csain crede molto in un evento con queste peculiarità. L’entusiasmo degli organizzatori è travolgente e spinge tutti a dare sempre il massimo”: Sergio Parisi, Vicepresidente regionale Coni e già assessore allo Sport del Comune di Catania: “Rappresenta un bel segnale ripartire con un evento così speciale che si era svolto a pochi giorni dal lockdown del 2020. Il percorso è straordinario coniuga natura, cultura e sport. Bisogna puntare su eventi di questa portata per incentivare ulteriormente lo sport in tutte le sue forme e sostenere le società che sono in prima linea”. Alla presentazione è intervenuto il dottore Giacomo Bellavia, amministratore unico di Amts (Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A.), che ha introdotto i temi dei trasporti (legandolo all’evento gara) e della mobilità coniugato allo sport e turismo e “Siamo contenti di sostenere iniziative che valorizzano il nostro patrimonio”. Giuseppe Sciuto, responsabile regionale atletica dello Csain, ha spiegato i dettagli tecnici del percorso di 10 chilometri e 500 metri. Prevista anche la possibilità di partecipare alla staffetta uomo-donna-uomo di 3km e 500 ciascuno (denominata “Relay Race). Il percorso è interamente pianeggiante e permetterà di far vivere ai partecipanti oltre lo splendido litorale l’ebbrezza di una corsa che rappresenta un tuffo nella storia e nell’arte. La manifestazione è realizzata con il contributo degli sponsor Bacco, Curina eventi & formazione, Cucciolo, Freddoneve brand sportivo, Immedia, Noveunouno, Proteins, Plurimpresa, Radio Studio Centrale, Sporton, Trilogy Restaurant e Virauto.
Partners evento






